Bar.it

Premio Birra dell’Anno 2025

Birra dell'Anno 2025

Ritorna anche nell’edizione 2025 il concorso brassicolo più longevo e atteso in Italia: la XX edizione del premio Birra dell’Anno, concorso a cura di Unionbirrai, che premia le migliori birre artigianali e incorona il miglior birrificio artigianale italiano dell’anno. Appuntamento alla Fiera di Rimini il 16 febbraio.

Anche nel 2025 torna l’appuntamento con Birra dell’Anno, concorso di Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane con l’obiettivo di promuoverle e valorizzarle. Per la sua XX edizione ancora una volta le migliori birre artigianali e il miglior birrificio artigianale d’Italia dell’anno saranno decretati e premiati alla Fiera di Rimini, dove i vincitori saranno svelati in occasione della giornata di apertura di Beer&Food Attraction, the eating out experience show, domenica 16 febbraio 2025 alle ore 14.

Esperti degustatori, provenienti dall’estero e da tutta l’Italia, si riuniranno intorno ai tavoli per gli assaggi alla cieca che decideranno i podi dell’edizione 2025 del concorso fra le birre artigianali iscritte nelle 45 diverse categorie. saranno le birre vincitrici per ogni categoria.

Birra dell’Anno è il concorso organizzato da Unionbirrai che premia le migliori birre artigianali italiane e incorona il Birrificio dell’Anno. Quarantacinque categorie di concorso, tre birre vincitrici per ogni categoria selezionate da una giuria di esperti degustatori italiani e stranieri.

Durante l’anno il concorso si sviluppa in diversi concorsi stagionali che puntano l’attenzione su alcune nicchie di produzione di grande interesse. Nascono così BdA • Fruit&Herb Beers, BdA • Harvest Beers e BdA • Xmas, rispettivamente dedicati alle birre con frutta e vegetali tipici italiani, con luppoli fresh&wet e alle birre di Natale.

Rimini, sede storica di Birra dell’Anno, ospiterà prima i tavoli di giuria, composti come sempre da esperti degustatori italiani e stranieri, che con gli assaggi alla cieca definiranno le diverse classifiche, e poi la cerimonia di premiazione. Così come definito dalla partnership siglata tra Italian Exhibition Group e Unionbirrai, che prevede, inoltre, un accordo che lega per altri quattro edizioni IEG e l’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti in occasione di Beer&Food Attraction, evento all’interno del quale si svolgerà anche la seconda edizione della “Italian Craft Beer Conference”, importante momento di formazione e confronto per i professionisti del settore a cura di Unionbirrai.

Resta invariato il numero delle categorie di concorso, quarantacinque, si conferma la modalità di assegnazione del premio speciale “Birrificio dell’Anno”, che andrà al produttore che, oltre ad aver ottenuto con le sue birre il punteggio più alto con i migliori piazzamenti in tre differenti categorie, avrà anche ricevuto le medaglie in macrocategorie diverse, definite nel regolamento sulla base di alcuni raggruppamenti stilistici. Come sempre ad occuparsi degli assaggi alla cieca sarà una giuria composta da esperti degustatori internazionali, che avrà il compito di definire i podi per ogni categoria. 

Exit mobile version