Bar.it

Progetti sul panettone ed eccellenze pasticcere per Agugiaro&Figna a Sigep World

Agugiaro&Figna

Agugiaro & Figna è stata tra i catalizzatori principali dell’arte pasticcera italiana a Sigep World 2025, per scoprire in fiera l’eccellenza italiana dell’arte molitoria e partecipare a masterclass ed eventi con i grandi nomi della pasticceria, come Antonio Bachour che ha portato in scena l’eleganza delle sue creazioni.

Al centro dell’attenzione l’ambizioso progetto “Panettone Italiano: Metodi a Confronto”, dedicato al simbolo per eccellenza dei grandi lievitati. Frutto di un importante lavoro di ricerca, il progetto si fonda su due dimensioni complementari che ne definiscono l’unicità: il rigore del metodo e la sensibilità creativa dei pasticcieri.

Da un lato, il metodo rappresenta la base tecnica, con l’analisi rigorosa di quattro approcci distinti per la gestione del lievito madre – libero, liquido, legato e in acqua – che offrono una visione scientifica e strutturata dell’arte della lievitazione. Dall’altro lato, l’esperienza e lo stile personale dei pasticcieri, che aggiunge un valore ineguagliabile al progetto. Ogni pasticciere, grazie alla propria esperienza, alla sua visione e alla sua maestria, interpreta il lievito madre in modo unico, creando prodotti che sono l’espressione di una perfetta fusione tra tecnica e ispirazione personale. Tutto ciò è reso possibile grazie al supporto della linea di farine Le Sinfonie, che rappresenta l’eccellenza tecnica e qualitativa su cui si fonda ogni fase della lavorazione, un vero e proprio pilastro che consente di esaltare al massimo l’arte della lievitazione.

Il progetto è stato realizzato dal dipartimento Ricerca&Sviluppo del Gruppo sotto la guida di Giulia Miatto e in collaborazione con Francesco Elmi, Ivo Corsini, Manuel Scarpa, Maurizio Bonanomi, Oscar Pagani, Marco Aliberti, Luca Diana, Pierluigi e Simone Gardellin.

Nell’ambito dell’iniziativa sono stati messi in campo gli approcci di due maestri pasticcieri per esplorare nuove dimensioni di gusto e tecnica. Il maestro Aniello Di Caprio si è dedicato alla gestione dell’impasto del panettone al cioccolato, valorizzandone le caratteristiche che lo rendono unico. Parallelamente, il maestro Andrea Strabba Tamagnini ha lavorato sull’impasto del panettone salato, trasformandolo in una proposta ideale per reinventare l’aperitivo.

La partecipazione a Sigep World 2025 di Agugiaro & Figna si inserisce nel programma di espansione globale dell’azienda, che ha affermato la sua presenza nel panorama fieristico internazionale. La recente trasformazione in società benefit e il cammino verso la certificazione B-Corp confermano l’impegno dell’azienda nel coniugare eccellenza produttiva, etica e rispetto per l’ambiente.

“Siamo orgogliosi di essere ancora una volta a Sigep, che quest’anno ci consente, tra le altre cose, di celebrare l’eccellenza della tradizione pasticcera italiana attraverso il nostro progetto sul panettone, il grande lievitato made in Italy che non ammette semplificazioni: ogni elemento, dalla scelta della farina al bilanciamento degli ingredienti, contribuisce a creare un equilibrio che lo rende inimitabile. Per chi lo produce, il panettone non è solo un dolce, ma una dichiarazione di competenza, visione e passione. Il nostro obiettivo è continuare a fornire ai professionisti del settore gli strumenti necessari per esprimere al meglio la loro arte, attraverso l’impegno costante nella ricerca e nella qualità delle nostre farine” – afferma Riccardo Agugiaro, amministratore delegato di Agugiaro & Figna.

LE MASTERCLASS DI “PANETTONE ITALIANO: METODI A CONFRONTO”

Tutti i giorni, alle ore 11, Agugiaro & Figna ha offerto l’opportunità di conoscere da vicino il processo creativo dei pasticcieri e le innovazioni metodologiche:

Si sono aggiunti al palinsesto due appuntamenti imperdibili per mettere in luce i due metodi sul panettone al cioccolato e sul panettone salato:

L’arte della pasticceria si rinnova grazie alla fusione tra tecniche all’avanguardia e tradizione applicate al panettone:

RIFLETTORI ACCESI SULLA CONTEMPORARY PASTRY DI ANTONIO BACHOUR, LE COLAZIONI POP E CLASSICHE E GLI APERITIVI CON IL PANETTONE

L’attesissima partecipazione di Antonio Bachour ha arricchito il programma con la demo “Simply beautiful”, lunedì 20 e martedì 21 gennaio alle ore 15.00. Il celebre pasticciere ha presentato la sua visione creativa e raffinata della pasticceria contemporanea.

A completare il programma, le colazioni pop e classiche tutti i giorni dalle 9.30 per degustare le chicche della pasticceria realizzate con farina MIA di tipo 2 e i prodotti da forno creati con farina Mora. Inoltre, di successo sono state le degustazioni di lievitati preparati con la farina Croissant.

Spazio anche alla “Pasticceria in-fusa”: torte abbinate alle tisane Wilden Herbals Bio approfondiranno il connubio ideale tra dolci e infusi.

Exit mobile version