Se vi state chiedendo che vini regalare o consumare a Natale, eccovi alcuni consigli che possono tornarvi utili.

Non è un vino specificatamente natalizio, ma il Passito va benissimo abbinato ai dolci di questo periodo, e riscalda l’ambiente. Potete andare sul classico di Pantelleria, o essere un po’ più curiosi, se ne trovano di ottimi anche in altre parti d’Italia. Il vino rosso non può mancare a tavola, né a Natale né alla vigilia: al sud, Sicilia e Puglia sono ottime zone in cui scegliere per fruttati e speziati, o potete trovare al nord per rossi sempre di ottima qualità.
Non possono mancare a Natale le bollicine, che siano del classicissimo Franciacorta o di alcuni vini un po’ più sapidi, sempre scelti al nord. Se mangiate primi di pesce, vi consigliamo un buon bianco, magari un intenso Chardonnay; se ne trovano alcuni realizzati con metodo classico che sono davvero super!

Per accompagnare i secondi a base di carne, invece, potete provare in Toscana, magari con un Sangiovese in purezza proveniente dalla zona del Chianti classico. Per i formaggi, invece, ottimo l’Amarone della Valpolicella. Finiamo da dove abbiamo iniziato, con il dolce. Non può mancare il classico Moscato d’Asti, e se volete osare, presentate a tavola un buon Moscato Giallo veneto.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.